Negli ultimi anni, molte coppie italiane hanno sperato nell’introduzione di un “Bonus Matrimonio 2025” per alleviare le spese legate alle nozze.
Tuttavia, per il 2025, non è stato previsto alcun incentivo specifico a livello nazionale destinato ai futuri sposi. Nonostante ciò, esistono alcune agevolazioni indirette e iniziative regionali che possono offrire un supporto economico alle coppie che intendono convolare a nozze.
Congedo matrimoniale retribuito
Una delle misure più consolidate è il congedo matrimoniale retribuito, erogato dall’INPS. Questo beneficio è destinato a specifiche categorie di lavoratori, tra cui operai, apprendisti, lavoratori a domicilio e marittimi di bassa forza impiegati in aziende industriali, artigiane o cooperative. Il congedo prevede la retribuzione di sette giorni lavorativi, a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti, come l’assenza di altri congedi retribuiti dal datore di lavoro.
Agevolazioni fiscali per la casa
Per le coppie che, oltre a sposarsi, intendono acquistare o ristrutturare un immobile, esistono diverse agevolazioni fiscali:
-
Bonus Casa: Detrazione del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
-
Bonus Mobili: Detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, con un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.
-
Bonus Prima Casa Under 36: Garanzia statale per l’accensione di un mutuo destinato all’acquisto della prima casa da parte di giovani di età inferiore ai 36 anni, con specifici requisiti di reddito.
Iniziative regionali
Alcune regioni italiane hanno introdotto misure specifiche per sostenere le coppie che si sposano. Ad esempio, in Puglia è stato previsto un contributo di 1.500 euro per le spese legate alla cerimonia, utilizzabile per servizi come sale ricevimenti, fotografi, fiorai e altri fornitori locali. È importante verificare presso gli enti locali o i siti ufficiali delle regioni di interesse la presenza di eventuali bonus o contributi specifici.
Conclusione
Sebbene non esista un “Bonus Matrimonio 2025”, le coppie possono comunque beneficiare di diverse agevolazioni e incentivi indiretti. È consigliabile informarsi dettagliatamente sulle opportunità disponibili, sia a livello nazionale che regionale, per pianificare al meglio le proprie nozze e le spese ad esse correlate.